Tutela ambientale
Una soluzione innovativa, efficace ed ecologica
Offriamo servizi diversificati e molto specifici: bonifiche ambientali, rimozione e smaltimento amianto, gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi, pulizie tecniche ed industriali, manutenzione delle reti idriche e fognarie.
Forniamo una risposta qualificata alle esigenze di caratterizzazione ambientale e di ripristino dei siti inquinati, assistendo i nostri clienti in tutte le fasi dell’iter autorizzativo richiesto dalla normativa vigente.
Bonifiche di siti contaminati
Tecom srl, attraverso il suo staff altamente qualificato e con un’esperienza pluridecennale, si occupa con tempestività ed accuratezza di tutte le diverse fasi della bonifica: relazioni ambientali, analisi di caratterizzazione, raccolta e messa in sicurezza dei rifiuti abbandonati e messa in sicurezza del sito. La bonifica ambientale è un’operazione particolarmente complessa e ben strutturata che consiste nel recupero profondo di un’area per riportarla a valori accettabili per la sua destinazione d’uso.


Bonifiche di siti contaminati da manufatti a base di amianto
La bonifica di siti contaminati da amianto prevede il sopralluogo sul cantiere, l’analisi sullo stato dei luoghi ed il prelievo di campioni da analizzare in laboratorio. Individuata la tipologia di intervento da eseguire, Tecom provvede alla preparazione di un piano di lavoro da presentare presso gli enti competenti (Spesal, Ufficio Igiene).
Al termine delle operazioni di Bonifiche Tecom rilascia la documentazione necessaria a garantire l’ avvenuto ripristino dei luoghi in cui si è intervenuti.
Nel caso di manufatti a matrice friabile (rivestimenti tubazioni, guarnizioni forni o caldaie), il piano di lavoro comprende: l’ allestimento di cantiere che prevede il confinamento di tipo statico e dinamico, la fase di collaudo del cantiere, la messa in sicurezza del manufatto d’amianto attraverso idonei prodotti fissativi e incapsulanti, la rimozione degli stessi secondo normativa vigente, la verifica e controllo delle fibre aereo disperse durante e dopo le attività di bonifica attraverso monitoraggi ambientali e personali sugli addetti ai lavori, la verifica dei rapporti di prova dei monitoraggi ambientali per un corretto svolgimento delle attività di bonifica e quelli da inoltrare agli enti preposti per la restituibilità degli ambienti di lavoro.
Nel caso di manufatti a matrice compatta (lastre di copertura, canne fumarie, serbatoi) il piano di lavoro comprende: l’ allestimento del cantiere secondo normativa vigente, la predisposizione delle opere provvisionali finalizzate alle attività di bonifica, la messa in sicurezza del manufatto in amianto, controllo delle fibre aero disperse con eventuali monitoraggi ambientali e personali la dove previsti, rimozione e confezionamento dei manufatti in doppio strato di polietilene, trasporto del rifiuto presso le discariche o impianti autorizzati.
Lastre di copertura in cemento

Primo sopralluogo

Durante i lavori

Dopo la messa in sicurezza
Terreno contaminato

Primo sopralluogo

Durante i lavori

Dopo la messa in sicurezza
Lastre di copertura in cemento

Primo sopralluogo

Durante i lavori

Dopo la messa in sicurezza
Gestione dei rifiuti
Tecom gestisce in piena autonomia la gestione di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, e assimilabili agli urbani. Nella fattispecie dei rifiuti industriali, Tecom individua il ciclo produttivo e la conseguente gestione dei rifiuti prodotti da ciascuna tipologia d’ attività.
Individuata la realtà industriale con cui si sta operando, Tecom procede alla caratterizzazione e classificazione del rifiuto; a tali fasi seguirà il trasporto e smaltimento dei rifiuti secondo normativa vigente ed attraverso le più moderne attrezzature. Tecom offre anche la possibilità di realizzare e gestire isole ecologiche per conto di realtà industriali particolarmente complesse.






Manutenzione reti idriche e fognarie
Tecom, attraverso la pluridecennale attività aziendale di tutela ambientale, ha sviluppato molteplici competenze in tale settore, tra cui la complessa manutenzione delle reti idriche e fognarie, che viene effettuata attraverso l’ utilizzo di mezzi e strumenti all’avanguardia.
Il nostro parco mezzi dispone di autospurgo di proprietà, combinate a 2 e 3 assi, muniti delle migliori tecnologie per l’esecuzione di servizi quali: hydrojet, aspiratori industriali, sistemi idraulici ad alta pressione, cisterne a scomparti e cisterne allestite ADR per il trasporto dei reflui e dei rifiuti pericolosi.
L’esperienza maturata nel settore ci ha permesso nel tempo di perfezionare il servizio offerto per la manutenzione delle reti fognarie, pozzetti e vasche di raccolta, anche mediante lo studio e progettazione di un prototipo elettrico a zero impatto ambientale per l’ esecuzione di tali servizi. In tal maniera, Tecom può intervenire sia in ambito civile che industriale, sia in spazi aperti che all’interno di capannoni o altri siti industriali, senza alcuna emissione di CO2.


Richiedi un appuntamento

T.ECO.M S.r.l.
Viale Europa 16/C
74132 Bari BA
TEL 080 558 1340
FAX 080 55 89 150
P.IVA IT03548040728

T.ECO.M S.r.l.
Viale Europa 16/C
74132 Bari BA
TEL 080 558 1340
FAX 080 55 89 150
P.IVA IT03548040728

T.eco.m s.r.l. nasce nel 1986 ed oggi rappresenta nel Sud Italia una fra le più apprezzate società private operanti nel settore della tutela ambientale. T.eco.m. è da sempre in prima linea nella salvaguardia dell’ambiente e, come è ben noto, le nostre scelte vengono effettuate adottando strategie ecosostenibili e a basso costo.
Il progetto Emulsiongel sviluppato con il supporto dell’Università degli Studi di Lecce mira a sviluppare nuovi materiali e/o processi per il recupero, il trattamento ed il riutilizzo di reflui liquidi – emulsioni industriali -. Il progetto prevede lo sviluppo di materiali ibridi ed Eco-friendly a matrice polimerica e/o ceramica che, opportunamente funzionalizzati e combinati sulla base delle specifiche esigenze, saranno in grado di svolgere un’azione selettiva nella separazione delle componenti dei reflui.
Dopo una fase inziale di ricerca si procederà alla definizione di prototipi atti a validare la tecnologia oggetto di studio e a definire le caratteristiche prestazionali. L’obbiettivo del progetto è incentrato sull’economia circolare, attraverso il recupero della frazione acquosa e il suo riutilizzo nel ciclo produttivo.